Oncologia Medica
Attivita'
Principali aree d'intervento:
-
la Struttura Operativa Complessa di Oncologia, inserita all'interno del Dipartimento Onco-ematologico ed allocata presso il Presidio "Ciaccio - De Lellis", è un importante riferimento regionale per il trattamento dei tumori. Vengono in tale contesto trattate tutte le patologie oncologiche con possibilità di accesso per i pazienti ai trattamenti più innovativi (anticorpi monoclonali, piccole molecole ad attività anti-tirosochinasica). La struttura è dotata di una UMA (Unità di Manipolazione Farmaci Antiblastici) nella quale opera stabilmente un farmacista e personale dedicato.
Settori diagnostici di particolare interesse:
-
nell'ambito delle neoplasie della mammella e per i tumori del colon-retto, la SOC di Oncologia medica partecipa a programmi clinico-terapeutici innovativi attraverso la sua adesione a trial clinici di fase 1 e 2 nazionali ed internazionali. Particolarmente rilevante è il know how nell'ambito dei linfomi legittimato dalla adesione della struttura a tutti i protocolli della Federazione Italiana Linfomi (FIL).
Staff
Direttore f.f.: Dott.ssa Rosanna Mirabelli
Organico medico:
- Dott.ssa Caterina Battaglia
- Dott. Demetrio Misuraca
- Dott.ssa Fabiola Rizzuto
- Dott. Guido Carillio
- Dott.ssa Erminia Naso
- Dott.ssa Alessia Vatrano
Coordinatori infermieristici:
- Angela Cerra
- Katia Rizzo.
Informazioni di servizio
Recapiti telefonici:
- Centralino : 0961/883111.
- Segr. Oncologia: 0961/883221.
Tipo di ricovero (d'urgenza, programmato, day-hospital, day-surgery): vengono effettuati ricoveri attraverso tutte le modalità utilizzate: d'urgenza o programmati. Per questa ultima modalità viene utilizzata, in relazione ai criteri dell'appropriatezza e alle caratteristiche del paziente, il regime di DH o la degenza ordinaria.
Tempi di attesa e modalità per il ricovero (urgenza, elezione..): in genere i tempi di attesa sono contratti. Per i ricoveri d'elezione in DH o in degenza ordinaria 8-10 giorni.
Orario di visita ai degenti:
- la mattina, dalle ore 13.00 alle 15.00
- il pomeriggio, dalle ore 19.00 alle 20.00
Orario colloquio con i medici: nelle fasce orarie comprese fra le 14.00 e le 15.00
Prestazioni ed attività ambulatoriale (visite, piccoli interventi medici e chirurgici, attività strumentali e di laboratorio…):
- vengono eseguite nel contesto dell'attività ambulatoriale
- biopsie osteomidollari,
- paracentesi,
- toracentesi,
- punture lombari, etc.
Attività ambulatoriale (giorni e orario): dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 14.00.
Modalità di pagamento: il pagamento si effettua presso l'ufficio ticket oppure presso l'ufficio Alpi.
Referti: i referti vengono rilasciati dalle relative segreterie del reparto che effettua la prestazione.